1008

Libreria dello sport: Attività motoria per i senior

attivita_motorie_per_i_senior_63145Chi è il senior? Quali elementi di specificità deve contenere la programmazione delle attività motorie destinate a questa tipologia di utenti? Quali sono le capacità motorie che necessitano di essere sollecitate prioritariamente?

Per rispondere a queste domande, il testo affronta nelle prime sezioni gli effetti del processo di invecchiamento sui principali apparati e sistemi per giungere a fornire indicazioni anche su alcune popolazioni speciali: i senior diabetici, i senior con sindrome metabolica, i senior osteoporotici.

Nella terza parte si affronta una breve analisi della letteratura per comprendere se, quando e come,  è possibile incrementare la capacità di forza nel soggetto senior: dal sedentario al senior fragile, dal fisicamente attivo fino al master, tutti, possono sollecitare ed incrementare i livelli di forza muscolare.

Alcune brevi ricerche, nella parte finale del testo, evidenziano i benefici ottenibili dall’allenamento nell’età adulta avanzata: sia le attività correlate alla vita quotidiana, sia le gestualità che potenzialmente possono essere compromesse dall’invecchiamento, così come le prestazioni sportive possono trarre vantaggio da programmazioni mirate e controllate. Clicca qui.